Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2013

Beppe Grillo, una vuvuzela politica

Beppe Grillo è un cliente della Casaleggio Associati, un'agenzia di web marketing che si ispira all'attività del Binvings Group. La famosa "democrazia dal basso" altro non è che una manipolazione dell'opinione pubblica fatta con strategia di guerrilla adversiting come il teasing (il blog, le inserzioni a pagamento sui quotidiani), la guerrilla (meet-up, V-Day) e il consolidating (le liste civiche col bollino blu).

Il populismo permea il MovimentoCinqueStelle. La gente s'è così rotta il cazzo dei classici partiti che preferisce votare uno che alimenta la politica del meet-up tramite monologhi in cui assistono A PAGAMENTO i membri del meet-up.

Oh, contenti loro!

Ah, no -- scusate. Non hanno votato Beppe Grillo, hanno votato il Movimento. Scusascusascusa.
"Beppe Grillo è il nostro megafono". A me sembra di più una vuvuzela che ha rotto il cazzo. Il megafono che dice che è ora di cambiare, basta! Tutti gli altri a casa! E lo dice ora che al Parlamento il M5S c'è e qualcosina potrebbe anche combinarla. E se gli dici che non gli piace la sua maglietta, ti sbatte fuori.
Beppe Grillo è il sogno di tutti i buttafuori.

Ha fatto capire agli italiani che c'è un nuovo modo di fare politica. In pratica, io e un tizio che ha come mito Gengis Khan e che nel 2004 è stato candidato in una lista civica di Forza Italia in provincia di Torino facciamo il cazzo che vogliamo e voi dite "sì". Ed è stupendo vedere i politici del M5S che ti dicono che Beppe a volte un po' esagera, quando li copre di merda -- ma ehi, ci vuole bene, lo fa per il nostro Paese, se non ci fosse lui chi sennò?

Tanti altri, ma vaglielo a spiegare. Ti linkeranno un sito in cui ti fanno vedere i disastri combinati da altri partiti negli scorsi anni (a proposito, prima di Grillo, 'sta gente per chi votava?) e ti diranno come cambieranno le cose.
Ah, no, scusascusascusa.

Ti diranno quali sono le cose da cambiare. Il "come" non è concepito. Sapete quante proposte leggi del M5S sono passate finora, dall'inizio dell'ultima legislatura ? Non ve lo dico, sennò non mi credete. E se vi dico che tipo di leggi, poi dite che non sono obiettivo e che sono prevenuto.

No, in realtà, mi scoccio di scriverlo. Volevo solo scrivere un articolino su Beppe Grillo come tanti. Ciao e buone scie chimiche a tutti.

m4 di Pè Provocà

sabato 20 aprile 2013

Ecco perché NON ABBIAMO eletto Stefano Rodotà



"Qual è il suono di un albero che cade in un bosco quando non c'è nessuno ad ascoltarlo? Ehi, basta mettere un registratore nel bosco." (m4)

Sarà forse un caso, se da quando la tecnologia ha preso piede nella nostra società il numero di buoni filosofi è drasticamente diminuito?

Sarà un altro caso che ogni volta che sento parlare Massimo Cacciari, mi viene voglia di darmi una martellata sulla bigiotteria?

Oggi è stato un giorno triste per la politica italiana. Di sicuro è stata una mancata occasione di fare la cosa giusta. Da noi, questo concetto, la cosa giusta, pare non esser mai andato troppo di moda. Nessuno legge la Bibbia. Ma forse non è un male questo. Dicono.

Basta riflettere sul pensiero e sul mondo delle idee, e ti vengono subito in mente popolazioni antiche con nomi strani, con usanze incomprensibili: dove il silenzio ha un valore ed è caldamente suggerito ai più. Il silenzio è d'oro. E l'oro invece? Loro eleggono Napolitano.

Ma lo fanno per l'argento? Non si sa. Dicono che finiremo presto nella merda. E la merda non luccica. Al massimo puzza. Defeco dunque sono. Questo pare essere il leitmotiv del momento. Pare che tutti i politici siano degli stitici furiosi. Parafrasando il Benigni dei tempi d'oro.

L'età dell'oro della filosofia si può tranquillamente racchiudere in qualche decennio di attività. E ha caratterizzato solo alcune popolazioni. E' risaputo infatti che i francesi, ad esempio, oltre ad essere dei pessimi carrozzieri fossero anche dei mediocri pensatori, con poche idee ma confuse!

I tedeschi d'altronde sono stati forti nel dare una forma al loro pensiero, a volte un po' troppo arido e schematico. Probabile che sia così. Probabile che non sia affatto così.

Il pensiero che più di ogni altro mi ha colpito è stato quello dei filosofi greci. Zenone, Parmenide, Anassagora, l'intelletto cosmico. Loro erano convinti che nella natura si nascondesse il segreto della vita, il significato. E ispirandosi alla natura, alle sue forme perfette hanno plasmato dei concetti e delle teorie, che anche oggi, a distanza di molto tempo risultano ineccepibili, formalmente corrette, perfettamente enunciate.

Ah, state ancora a leggermi. Guardate che io volevo solo sfottervi un po', vi prendevo in giro. Non so perché non è stato eletto Rodotà, o forse sì, c'entra qualcosa la burocrazia, la laicità, buh! Che me frega! Voto Berlusconi e lavoro in un call center, io! Mica come voi...

Sono il peggior team leader della TIM.

Buona serata a tutti! 

@mimmo87

SEGUICI ANCHE QUI:

http://www.tobepop.net/

Facebook

Facebook
LA PAGINA DEL MALE